Confezioni x ct.
2,19 € Each
2,03 € Each
9,64 € Each
45,79 € Each
-- Total
Descrizione
I grani antichi di Sicilia. Sono varietà del passato rimaste autentiche, perché rispetto ai grani moderni non hanno subìto alterazione genetica da parte dell'uomo. Sono più resistenti alle avversità climatiche e si prestano a colture in regime di agricoltura biologica. Esistono diversi grani antichi, che si possono distinguere per forma o colore e caratteristiche organolettiche uniche. Le farine ottenute dai grani antichi donano a tutte le preparazioni aromi, profumi e sapori eccellenti.
La molitura a pietra. Abbiamo scelto di adottare questo antico sistema di lavorazione perché ci permette di macinare i chicchi di grano interi, preservando il germe e le sue eccellenti proprietà nutrizionali, ottenendo così farine integre, autentiche e ideali per preparare in casa ogni giorno gustosi e profumati prodotti artigianali tipici regionali.
Tumminia. Questo grano autoctono si distingue per il colore più scuro rispetto ad altri e l'irregolarità dei chicchi le cui spighe possono raggiungere l'altezza di 180 cm. Grazie alla sua ottima resistenza alle avversità climatiche, può essere coltivato in condizioni di siccità e non richiede particolari attenzioni. Denominato anche trimenario, nel 1300 ha permesso la sopravvivenza di molte popolazioni che potevano seminare questo grano a ciclo breve anche dopo autunni piovosi o a semina tardiva, anche a marzo, per questo è noto anche con il nome marzuolo. Questa Cultivàr è presente in Sicilia da tempi remoti ed è stata più volte oggetto di studi scientifici per le sue caratteristiche organolettiche e per l'ottima digeribilità delle farine. La macinazione dei chicchi interi, grazie all'antica tecnica di molitura a pietra, permette di ottenere eccellenti farine, preservando il germe vitale e le sue proprietà nutrizionali, come il contenuto proteico e l'indice di glutine che ne facilitano la naturale maturazione degli impasti e ne determinano la digeribilità.