Scorze di cannolo siciliano - glassate (Grande)
Scorze di cannolo realizzate artigianalmente come da antica tradizione della pasticceria siciliana. Fritto con strutto.
Da cinque generazioni, i fratelli Rosciglione, sono leader nella produzione dolciaria.
Da cinque generazioni, i fratelli Rosciglione, sono leader nella produzione dolciaria.
La tradizione è una componente statica della famiglia Rosciglione.
L’azienda fu fondata nel lontano 1840 da Domenico; la gestione è passata dal 1920 a Vincenzo e successivamente dal 1950 a Giuseppe e infine dal ‘93 ai quattro fratelli Vincenzo, Giovanni, Domenico e Antonino. Una prestigiosa arte pasticcera tramandata da padre in figlio, fino ai nostri giorni; un’attività che continua a mantenere unita una famiglia, fortemente legata ai segreti del mestiere, ma attenta all’evoluzione dei tempi e spinta dall’ambizione di espandersi. La sede storica dell’azienda si trova nel cuore della città di Palermo, all’ingresso del mercato storico di Ballarò.
20Legata alle radici della propria città, la ditta Rosciglione annovera, nel suo lungo e importante curriculum, il premio come migliore decoratore, negli anni 1960, 1961, 1962 e 1966, nei festini di S. Rosalia, festa patronale della città.
Negli anni, assidua e costante è stata sempre la ricerca nell’utilizzare materiale genuino e di prima qualità e nel conservare la tradizione delle ricette della pasticceria locale. Da 170 anni opera nel settore con impegno e dedizione con uno sguardo al passato ma un occhio al futuro.
Dal 2011 i Fratelli Rosciglione sono presenti, nel grande stabilimento creato nell’area industriale di Carini, da dove ogni giorno, partono per tutta Europa, migliaia di bucce di cannoli siciliani. Secondo le più antiche ricette, personale specializzato prepara artigianalmente,in quantità industriale, bucce di cannoli.
L’impasto, la spianatura, la friggitura, viene seguita secondo le tradizionali regole dell’arte pasticcera siciliana. Ma non solo, i fratelli Rosciglione, preparano ogni giorno specialità dolciarie che potete trovare sempre fresche, e preparate con prodotti di prima qualità: un’infinita varietà di biscotti, paste ripiene di ricotta, di creme per ogni gusto, di cioccolato, cassate siciliane e al forno. I fratelli Rosciglione sono specialisti anche nella lavorazione artigianale della pasta reale e delle statuette di zucchero, dolci tipici siciliani relativi alla festività dei morti. E nel quadro della tradizione, in occasione della manifestazione “Notte di Zucchero” tenutasi a Palermo dal 01 al 03 Novembre, i fratelli Rosciglione si sono trasformati in artisti, creando per l’evento un “pupo di zucchero” raffigurante il tradizionale paladino siciliano alto 230 cm per la totalità di 350 kg circa di zucchero.
Oltre che pasticceri, i fratelli Rosciglione sono dei maestri biscottai, esperti nella produzione di biscotti quali regina, semplici biscottini con sesamo, dall’odore e dal sapore inconfondibile, ; buccellati – biscotti di pasta frolla farciti con fichi secchi, frutta candita e pezzetti di cioccolato,; mostacciole/moscardine,biscotti di farina e zucchero, i primi raffiguranti immagini sacre tipiche della festività dell’8 Dicembre, e i secondi detti “ossa di morto” tipici della festività del 1 Novembre, insieme ai tetù e catalani, biscotti al cioccolato e mandorle; pasticcini di mandorla, aromatizzati agli agrumi di Sicilia.